Salta al contenuto principale

Carta d'identità e Passaporto

Il Comune emette esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica, uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto. Per chiedere la carta d'identità elettronica è consigliato fissare un appuntamento con gli uffici comunali.

Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. Non si può sostituire il documento d'identità valido (salvo scadenza nei successivi sei mesi) con la nuova carta d'identità elettronica.

 

Minori:

Per la carta d'identità del minore è sempre necessaria la sua presenza unitamente a quella di entrambi i genitori con un valido documento d'identità e una fotografia. Se uno dei genitori non può essere presente, il documento rilasciato sarà valido per l’espatrio solo se a completamento della richiesta verranno presentati anche la dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dal genitore assente e la copia del documento d'identità del dichiarante.

 


Cittadini italiani residenti all'estero:

Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).

Per i cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE verrà rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo presso tutte le sedi anagrafiche, senza appuntamento.

 


Caratteristiche:

La Carta d’Identità Elettronica ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale.

È valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (www.spid.gov.it).

Inoltre contiene l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti in caso di morte, che ogni cittadino può esprimere proprio quando chiede la carta d'identità.

 

************************

 

Passaporto:

Gli uffici comunali non rilasciano e non effettuano alcun servizio riguardo al rilascio dei passaporti. La domanda per il rilascio, così come qualsiasi richiesta di informazioni e/o chiarimenti in merito, può essere effettuata presso i seguenti uffici:

Questura di Sondrio - Via Nazaro Sauro, 72 - Tel. 0342-532111

Ufficio passaporti del commissariato di Polizia di Frontiera di Tirano - Via Elvezia, 20 - Tel. 0342-708611

Comune di Bormio

Via Buon Consiglio, 25
23032 Bormio (SO)
Codice fiscale: 00099580144 P.IVA: 00099580144 
Tel. +39 0342 912211
Fax +39 0342 912201
Codice IPA: c_b089
Codice Univoco: UF3W25
Email: info@comune.bormio.so.it
Pec: bormio@pec.cmav.so.it

Orari

UFFICI COMUNALI
c/o Centro Servizi - Via Don Peccedi, 1 - 23032 Bormio (SO)

Ufficio Protocollo
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Ufficio Anagrafe e Stato Civile
da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00
Tutti i pomeriggi dal lunedì al giovedì solo su appuntamento
Ufficio Socio-Culturale-Elettorale
da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00
Ufficio Tributi
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Ufficio Manutentivo Ambiente e Opere Pubbliche
da lunedì a giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:30
Ufficio Polizia Locale - Commercio e attività produttive
lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00
martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Ufficio Ragioneria
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Ufficio Segreteria
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Ufficio Urbanistica, Edilizia Privata
sito in via Buon Consiglio n. 25
da lunedì a giovedì dalle ore 11:00 alle ore 12:30
venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Archivio
martedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00

 

 

torna all'inizio del contenuto