Salta al contenuto principale

Progetto arcobaleno: un ponte solidale tra l'Associazione Migranti di Bormio e la comunità della Magnifica Terra

Pubblicato Martedì, 07/04/2020 - 13:37

Riportiamo la lettera a firma del Presidente dell'Associazione Migranti di Bormio, Diallo Abdoul Karim, indirizzata al Sindaco di Bormio, alla Direzione della Casa di riposo di Bormio e a tutti i cittadini.

Segue la risposta di Arrigo Canclini, Presidente della Fondazione Villa del Sorriso di Bormio.
 

Egregio Signor Sindaco, gentile Direzione della Casa di Riposo di Bormio Villa del Sorriso Signor Arrigo Canclini, cari concittadini 

siamo una quindicina di ragazzi dell’Associazione Migranti di Bormio che ha deciso di dimostrare la propria solidarietà e vicinanza, a nome di tutti i migranti in paese, verso un territorio che ci ha accolto da tanti anni ormai, facendoci sentire oggi come figli, fratelli, nipoti, colleghi di lavoro ma soprattutto amici.

Abbiamo pensato di esprimere la nostra sincera gratitudine in questo frangente di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, mettendo in atto il PROGETTO ARCOBALENO, devolvendo parte dei nostri risparmi, per un totale di 750 euro, a una buona causa, ossia l’assistenza degli ospiti della casa di riposo d Bormio Villa del Sorriso. Il bonifico al conto della struttura è stato eseguito in data odierna, lunedì 6 aprile 2020. 

Abbiamo scelto la casa di riposo perché l’epidemia colpisce soprattutto gli anziani, i nostri nonni, e abbiamo pensato di poter dare la nostra mano a chi si prende cura di loro; la consideriamo una azione di assistenza sociale, la stessa che è stata messa in atto per noi e che ci ha permesso di vivere qui liberi, diventare residenti, trovare una casa e un lavoro e soprattutto dignità individuale. Nel contempo, vogliamo dire che siamo vicini a tutte le persone, non solo di Bormio e della Valtellina ma di tutta l’Italia, che in questo momento stanno attraversando un dramma triste e doloroso, e vogliamo con questa lettera presentare le nostre condoglianze alle famiglie di tutte le vittime del Coronavirus in Bormio e nelle valli che ci sono state in questi giorni, e che piangiamo accanto ai loro famigliari, condividendo il medesimo dolore, e se possibile alleviarlo.  

La presente lettera, anche per dare la nostra disponibilità di persone; non abbiamo infermieri e medici fra di noi, ma le nostre competenze e quello che possiamo fare, li mettiamo al servizio del paese, per essere utili alla comunità. Sia l’azione di fare la spesa, o andare in farmacia, o cucinare, o fare commissioni, o svolgere pulizie per tutte quelle persone che possono essere momentaneamente in difficoltà o bisognose. 

Gentile Signor Sindaco, lei e chiunque altro, potrà contare su di noi e chiamarci in caso di bisogno, e noi risponderemo subito.
Ci teniamo a sottolineare che quello che ci guida e ci spinge, altro non è se non riconoscenza nei confronti di un paese che ci ha aiutato e ci vuole bene e che sappiamo quanto vale, non solo per noi. 

Preghiamo oggi più che mia, ognuno il proprio Dio, per tutta l’Italia, con la speranza che ognuno di noi possa ritornare presto con gli amici e i colleghi di lavoro. 

Gentile Sindaco voglia nel frattempo gradire i nostri più cordiali saluti. Riceverà via posta la presente autenticata da tutti i firmatari dell’iniziativa. 
Per ogni necessità potete contattare Diallo Abdoul Karim responsabile del gruppo al seguente numero telefonico -------------.

Bormio, 6 aprile 2020                                                                   Diallo Abdoul Karim

 

 

Risposta di Arrigo Canclini, Presidente della Fondazione Villa del Sorriso di Bormio.

Caro Karim e amici dell’Associazione Migranti Bormio,
pochi giorni fa il sindaco di Bormio mi ha informato della vostra bellissima iniziativa.

Proprio oggi mi è arrivata la conferma dell'assessore Azzalini con l'elenco, scritto a mano, dei vostri nomi sotto il titolo: Associazione Migranti Bormio. E questa sera ho ricevuto la vostra lettera che esprime concretamente la vostra vicinanza a tutta la popolazione in questi momenti difficili.
Tutto questo mi ha profondamente commosso e sento che abitare nel nostro paese per voi è diventata una ragione di vita e di crescita.

Sono contento che la nostra comunità vi abbia aiutato dopo chissà quali viaggi difficili e pericolosi che vi hanno allontanato dalle vostre case di origine.
Non vi conosco tutti, ma ho capito, vedendovi impegnati in molte attività del paese, quanto vi siete impegnati per sostenervi e contribuire alla vita di Bormio.
Forse, per queste ragioni, il lancio del PROGETTO ARCOBALENO, come lo avete chiamato, non è così inaspettato, ma mi ha ugualmente e piacevolmente sorpreso.
Il vostro modo di ripagare la comunità e soprattutto gli anziani vi fa onore.
Anche perché li considerate "i nostri nonni" come avete scritto nella lettera indirizzatami.

Cosa dire a te e ai tuoi amici? Forse un grandissimo grazie non è sufficiente.
Non posso inoltre dimenticare che le vostre famiglie e i vostri nonni sono lontani e spero abbiate occasione almeno di sentirli. Anche a loro va il mio augurio che stiano bene. Sono certo che sono orgogliosi di voi e del vostro cammino nella vita.

Vi ringrazio ancora a nome di tutta la Casa di Riposo Villa Sorriso.
Colgo l'occasione per invitarvi, quando l'emergenza sarà terminata, speriamo presto, per festeggiare assieme ai nostri e vostri nonni nei locali di Villa Sorriso.

Bormio, 6 aprile 2020
                                                                                                              Arrigo Canclini
                                                                                  Presidente della Fondazione Villa del Sorriso di Bormio
 

Comune di Bormio

Via Buon Consiglio, 25
23032 Bormio (SO)
Codice fiscale: 00099580144 P.IVA: 00099580144 
Tel. +39 0342 912211
Fax +39 0342 912201
Codice IPA: c_b089
Codice Univoco: UF3W25
Email: info@comune.bormio.so.it
Pec: bormio@pec.cmav.so.it

Orari

UFFICI COMUNALI
c/o Centro Servizi - Via Don Peccedi, 1 - 23032 Bormio (SO)

Ufficio Protocollo
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Ufficio Anagrafe e Stato Civile
da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00
Tutti i pomeriggi dal lunedì al giovedì solo su appuntamento
Ufficio Socio-Culturale-Elettorale
da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00
Ufficio Tributi
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Ufficio Manutentivo Ambiente e Opere Pubbliche
da lunedì a giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:30
Ufficio Polizia Locale - Commercio e attività produttive
lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00
martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Ufficio Ragioneria
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Ufficio Segreteria
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Ufficio Urbanistica, Edilizia Privata
sito in via Buon Consiglio n. 25
da lunedì a giovedì dalle ore 11:00 alle ore 12:30
venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Archivio
martedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00

 

 

torna all'inizio del contenuto