Salta al contenuto principale

Storia

Bormio antica piazza Kuerc

L'origine di Bormio è sicuramente molto antica. 
Lo conferma il ritrovamento di un bassorilievo risalente a un periodo compreso tra la metà del V sec. A.C. e i primi decenni del IV (anche se autorevoli studiosi pospongono di qualche secolo questa datazione). 
Lo stesso nome denuncia un’origine assai remota nel tempo: Bormio deriverebbe dall’indoeuropeo gwor “caldo”, labializzato dai leponzi in bhor, evidentemente per la presenza delle sorgenti termali. L’etimologia è tuttavia ancora oggetto di discussione. 
È certo che la particolare posizione geografica fu determinante per l’abitato che da sempre costituì un crocevia strategico per i suoi passi alpini. 
Se per quanto riguarda l’epoca romana si possono soltanto azzardare ipotesi, la storiografia e i documenti forniscono notizie più certe a partire dagli albori del primo millennio quando Bormio fu al centro di lunghe contese tra i vescovi di Como e di Coira. 
In quel periodo divenne il capoluogo di un contado che affermò la propria autonomia amministrativa, economica e giuridica,  ottenendo  privilegi e dazi sulle merci in transito, da sud verso nord e viceversa. Dal 1376 Bormio, insieme alla Valtellina, divenne area di influenza dei Visconti di Milano. 
Riuscì tuttavia a rinsaldare la propria autonomia. 
Di questa epoca è il Liber stratarum (1304)una vera e propria descrizione urbanistica dell’abitato di allora, unica nel suo genere. 
Nel 1512 il Contado di Bormio passò, con la Valtellina e il Contado di Chiavenna, sotto il dominio delle Leghe Grigie (l’attuale cantone svizzero dei Grigioni). 
Tale dominio, salvo brevi parentesi, durò fino al 1797, anno in cui si instaurò Repubblica Cisalpina, per seguire da quel momento le sorti della Lombardia fino all’unità d’Italia. 
Il 1797 fu anche l’anno della perdita delle autonomie, della disgregazione del Contado negli odierni comuni dell’Alta Valle. 
Bormio nell’Ottocento fu centro agricolo e zootecnico, sede di importanti fiere di merci e bestiame. 
A inizio novecento cominciarono a svilupparsi le attività turistiche estive, che hanno portato il paese ad essere uno dei centri più rinomati delle Alpi. 

Comune di Bormio

Via Buon Consiglio, 25
23032 Bormio (SO)
Codice fiscale: 00099580144 P.IVA: 00099580144 
Tel. +39 0342 912211
Fax +39 0342 912201
Codice IPA: c_b089
Codice Univoco: UF3W25
Email: info@comune.bormio.so.it
Pec: bormio@pec.cmav.so.it

Orari

UFFICI COMUNALI
c/o Centro Servizi - Via Don Peccedi, 1 - 23032 Bormio (SO)

Ufficio Protocollo
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Ufficio Anagrafe e Stato Civile
da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00
Tutti i pomeriggi dal lunedì al giovedì solo su appuntamento
Ufficio Socio-Culturale-Elettorale
da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00
Ufficio Tributi
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Ufficio Manutentivo Ambiente e Opere Pubbliche
da lunedì a giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:30
Ufficio Polizia Locale - Commercio e attività produttive
lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00
martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Ufficio Ragioneria
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Ufficio Segreteria
da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Ufficio Urbanistica, Edilizia Privata
sito in via Buon Consiglio n. 25
da lunedì a giovedì dalle ore 11:00 alle ore 12:30
venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Archivio
martedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00

 

 

torna all'inizio del contenuto